Menu principale:
Dalla fine degli anni '80 l'avvento della chirurgia laparoscopica ha profondamente influenzato il progresso della chirurgia.
L'utilizzo di una piccola video-camera e strumenti specifici per uso endoscopico hanno permesso di eseguire le differenti procedure chirurgiche addominali senza ricorrere ad estese incisioni.
I vantaggi chirurgici, postoperatori e psicologici offerti dall'approccio mini-invasivo sono numerosi.
L'obesità rappresenta una vera emergenza sanitaria globale tanto che, con un neologismo, è stata chiamata globesità.
La durata della vita e i suoi aspetti sociali, familiari e sessuali possono essere fortemente limitati anche a causa della maggiore comparsa di diabete, malattie di cuore, ipertensione, tumori.
Nicola Basso, professore di Chirurgia generale alla Sapienza di Roma, è presidente della Società italiana di chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche, e coordinatore del Registro italiano di chirurgia laparoscopica del colon-retto. All'interno della Uoc di Chirurgia Laparoscopica del Policlinico Umberto I di Roma è stato tra i primi a Roma a eseguire interventi chirurgici con la tecnica laparoscopica. È tra i maggiori esperti di tecniche chirurgiche legate all'obesità.
− C. Visconti, I primatisti in sala operatoria. Class n. 270 ottobre 2008